L’Avviso, con una dotazione finanziaria complessiva pari ad € 650.000,00 di contributo pubblico sostiene, con un’intensità massima del 50%, azioni ed interventi realizzati da imprese singole e/o associate.
Attraverso l’attuazione dell’operazione il Gal intende promuovere e favorire interventi di riqualificazione e/o diversificazione dell’azienda agricola al fine di aumentare la competitività dell’azienda e caratterizzare il sistema produttivo locale attraverso produzioni autoctone, tipiche e significative per la comunità di origine
Il sostegno sarà erogato attraverso due linee di intervento:
- Linea di Intervento 1 – Sistema Produttivo Locale (dotazione finanziaria pari a € 300.000,00)
- Linea di Intervento 2 – Favorire la Cooperazione (dotazione finanziaria pari a € 350.000,00)
La Linea di Intervento 1 – Sistema Produttivo Locale è finalizzata ad aumentare la redditività dell’azienda agricola attraverso la specializzazione produttiva, la dimensione multifunzionale e innovativa dell’impresa, privilegiando soluzioni che impattano positivamente sulla caratterizzazione del paesaggio rurale, l’introduzione o la re-introduzioni varietali, tecniche produttive e processi di trasformazione che appartengono alla tradizione locale o si caratterizzano per un forte legame con le comunità locali.
La Linea di Intervento 2 – Favorire la Cooperazione intende sostenere, prioritariamente, gli interventi di micro-filiera, in grado di concorre direttamente ai seguenti obiettivi:
- Superare la frammentazione produttiva delle imprese della filiera agricola (operazioni di tipo collettivo);
- Innovare ed consolidare i potenziali canali di scambio tra produttori agricoli e consumatori locali, supportando forme organizzative (produzione, trasformazione, distribuzione e vendita) capaci di migliorare prioritariamente le potenzialità di vendita nel mercato locale;
- Concorrere al consolidamento dell’associazionismo tra produttori;
- Sostenere e valorizzare le filiere corte attraverso interventi finalizzati all’aggregazione ed al consolidamento di micro-filiere.
Per la Linea di Intervento 1 – Sistema Produttivo Locale i beneficiari devono rientrare in una delle seguenti forme
- Imprese agricole singole e/o associate, Consorzi di tutela, Consorzi di Valorizzazione, Consorzi tra imprese agricole; Cooperative agricole; Associazione di Presidi di prodotto;
- Ciascun beneficiario può partecipare, in forma singola e/o associata, ad una sola aggregazione.
Per la Linea di Intervento 2 – Favorire la Cooperazione possono accedere:
- Partenariati composti da almeno 3 soggetti beneficiari e per almeno i due/terzi tra imprese agricole ai sensi dell’ART. 2135 del Codice Civile, imprese di trasformazione, operatori economici della distribuzione e commercializzazione che condividano un Piano di Investimento.
- Ciascun beneficiario può partecipare, in forma singola e/o associata, ad una sola aggregazione
- Per la Linea di Intervento n. 1, le soglie di ammissibilità minima e massima degli investimenti proposti 1, comprensivi di quota pubblica e cofinanziamento del beneficiario, sono rispettivamente di € 25.000,00 e € 70.000,00, esclusa l’IVA non ammissibile. Progetti di importo superiore potranno essere ammessi, ma l’entità del sostegno non potrà eccedere € 35.000,00 con conseguente ridefinizione dell’intensità dell’aiuto
- Per la Linea di intervento n. 2, le soglie di ammissibilità minima e massima degli investimenti proposti 1, comprensivi di quota pubblica e cofinanziamento del beneficiario, sono rispettivamente di € 25.000,00 e € 100.000,00, esclusa l’IVA non ammissibile. Progetti di importo superiore potranno essere ammessi, ma l’entità del sostegno non potrà eccedere € 50.000,00 con conseguente ridefinizione dell’intensità dell’aiuto
Le disponibilità derivanti da eventuali nuove risorse, dovute a rinunce, economie riscontrate sulla Linea 2 e/o nuovi stanziamenti, potranno essere riutilizzate per finanziare lo scorrimento della graduatoria della Linea di Intervento 1. Eventuali risorse finanziarie aggiuntive, dovute a rinunce, economie, nuovi stanziamenti, potranno essere riutilizzate per finanziare lo scorrimento della graduatoria.
E’ possibile inviare FAQ all’indirizzo amministrazione@start2020.it, a cui seguiranno risposte dal giorno 26 Agosto 2020 ed indicando nell’oggetto della mail “BANDO 19.2.B. 1.1“
SCADENZE:
2 Novembre 2020ENTRO LE ORE 23:59 DEL 17 NOVEMBRE 2020 (Domanda SIAN)12 Novembre 202027 NOVEMBRE 2020 (Documentazione cartacea)
- Proroga approvata nel C.d.A. del 30/10/2020
FAQ – Bando SOSTEGNO DEL SISTEMA PRODUTTIVO LOCALE